Londra, 16 Novembre 1945
I Governi degli Stati membri della presente Convenzione, in nome dei loro popoli, dichiarano:
[…] che la dignità dell’uomo esige la diffusione della cultura e l’educazione generale in un intento di giustizia, di libertà e di pace, per cui a tutte le nazioni incombono sacrosanti doveri da compiere in uno spirito di mutua assistenza; […] Per tali motivi, gli Stati che hanno firmato la presente Convenzione istituiscono con la presente l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, le scienze e la cultura, allo scopo di poter conseguire gradatamente, mediante la cooperazione delle nazioni del mondo intero nel
campo dell’educazione, delle scienze e della cultura, gli scopi di pace internazionale e di prosperità comune dell’umanità, scopi per i quali l’Organizzazione delle Nazioni Unite si è costituita e che la sua Carta proclama.

L’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO (AIGU) è stata costituita nel 2015 ed è nata come Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO (CNIU) con l’obiettivo di attività ed eventi nel campo dell’educazione, della scienza, della cultura e della comunicazione, promuovendo progetti, valori e priorità attraverso la partecipazione attiva delle giovani generazioni e della società civile in iniziative ed eventi di rilevanza nazionale.

Nel 2018 l’Associazione, sotto l’egida della CNIU, è stata riconosciuta ufficialmente da UNESCO come Membro delle Associazioni e Club per l’UNESCO.

L’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO è composta da circa 300 giovani tra i 20 e i 35 anni, fra cui studenti, ricercatori, artisti, professionisti, manager e imprenditori.

AIGU attualmente è presieduta dal Presidente Gianluca Buoncore ed organizzata in una struttura centrale, costituita da un Board nazionale, un Consiglio Direttivo e una diramazione periferica caratterizzata da team presenti in tutte le regioni d’Italia, coordinati dai Rappresentanti Regionali.

Per la qualità dei progetti e la solida struttura organizzativa, l’Associazione è stata riconosciuta da UNESCO come una delle migliori pratiche di partecipazione giovanile ai programmi UNESCO. Tale riconoscimento è stato ribadito da Eric Falt, Assistant Director-General for External Relations and Public Information presso UNESCO, che ha definito l’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO una buona pratica innovativa da esportare a livello internazionale.

Inoltre, ad inizio 2018, l’Associazione ha ricevuto la Medaglia di Rappresentanza dal Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella.

SFOGLIA IL BOOKLET DI AIGU:

Rappresentanti Regionali