Paolo Petrocelli Manager culturale

Paolo Petrocelli (PhD-EMBA) è un manager culturale, docente universitario, giornalista.
Petrocelli ha maturato un’esperienza pluriennale nel campo del management culturale, artistico e musicale in ambito nazionale ed internazionale, con una versatilità di funzioni e ruoli, che lo hanno portato a contraddistinguersi per un profilo professionale particolarmente innovativo.
Già Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, della Fondazione Accademia Musicale Chigiana di Siena e del Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia, dopo avere affiancato in qualità di Assistente al Sovrintendente l’attuale Amministratore Delegato della RAI Carlo Fuortes al Teatro dell’Opera di Roma, Petrocelli ha contribuito in maniera decisiva, in qualità di Direttore Generale, al rilancio dell’Accademia Stauffer di Cremona, tra le istituzioni musicali italiane più prestigiose, attraverso la creazione del progetto di sviluppo internazionale Stauffer Center for Strings.
Dal 2023, Petrocelli ricopre l’incarico di Sovrintendente della Dubai Opera House negli Emirati Arabi Uniti.
Nel 2023, è stato nominato dal World Economic Forum come Young Global Leader per il suo continuo impegno a sostegno delle arti e della cultura a livello internazionale.
Nel 2022 è stato selezionato dal think tank Friends of Europe tra le 40 giovani personalità più influenti d’Europa e nominato “European Young Leader“.
Fortune Italia ha inserito Paolo Petrocelli nella prestigiosa lista dei migliori 40 talenti under 40 italiani per il 2022, come il primo manager culturale ad essere stato selezionato.
Diplomazia culturale e musicale
Particolarmente impegnato nel campo della diplomazia culturale, delle relazioni istituzionali e internazionali, Petrocelli è Fondatore e Presidente di EMMA for Peace (Euro-Mediterranean Music Academy), tra le più grandi organizzazioni internazionali per la promozione della diplomazia musicale tra Europa e Medio Oriente (di cui Riccardo Muti è Presidente Onorario), Co-Fondatore e Presidente Onorario dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO, la più grande rete giovanile all’interno del sistema UNESCO, Direttore dei programmi culturali del Summit dei Premi Nobel per la Pace ed Advisor Culturale dei Coldplay, la band britannica tra le più celebrate al mondo.
Petrocelli ha saputo coniugare una formazione accademica in ambito artistico-umanistico con una formazione avanzata in ambito economico-manageriale, conseguendo un dottorato di ricerca in economia della cultura presso l’Università IULM di Milano, un Executive MBA presso la SDA Bocconi, una laurea in lettere e musicologia presso l’Università Sapienza di Roma, una laurea in musicologia presso la Middlesex University di Londra, un diploma in violino presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma.
Docente e ricercatore appassionato, Petrocelli è stato ricercatore presso la Yale University e il MIT Media Lab del Massachusetts Institute of Technology Cambridge. Attualmente è ricercatore presso il metaLAB dell’Harvard University e docente presso l’Università Bocconi, la LUISS Business School di Roma, la Business School del Sole24ore, la John Cabot University, l’Accademia Teatro alla Scala di Milano, l’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale).
Paolo Petrocelli (PhD-EMBA) is a cultural manager, university professor and journalist.
He is driven by the belief that culture, arts and education are a major force for growth, development and change globally.
A passionate, innovative and dynamic manager with an extensive experience in leadership positions in a wide range of institutions and organizations, he is an international relations and global cultural affairs expert.
As per 2023, Petrocelli serves as the Head of Dubai Opera House in the United Arab Emirates.
From 2020 to 2022, he served as the founding Director General of the Stauffer Center for Strings of Cremona, the first international music center dedicated entirely to stringed instruments, and Director General of the Accademia Stauffer, one of Italy’s most prestigious music institutions.
In order to serve as an active citizen and support non-profit activity, he has become a leading member of some of the most prestigious international organizations, including United Nations and UNESCO.
In 2023, Paolo has been recognized as Young Global Leader by the World Economic Forum for continued contributions to arts and culture.
In 2022, he has been selected by the think tank Friends of Europe among the 40 most influential young personalities in Europe and nominated European Young Leader.
In the same year, the prestigious magazine Fortune named him among the 40 most influential young personalities in Italy, as the first cultural manager ever selected.
Cultural and musical diplomacy
As a cultural and music diplomacy ambassador, he serves in institutional roles to forge bonds through music and arts in Europe, the Middle East, Africa, Asia and the US.
He is the Founder and President of EMMA for Peace (Euro-Mediterranean Music Academy), international non-governmental organization for the promotion of music diplomacy between Europe and the Middle East, Co-Founder and Honorary President of the Italian Youth Association for UNESCO, the largest youth organization in the UNESCO system, of which he served as President from 2014 to 2019.
He is the Cultural and Music Diplomacy Officer of the Permanent Secretariat of the World Summit of Nobel Peace Laureates and Cultural Advisor to Coldplay.
To help shape the next generation, Petrocelli lectures at leading universities, including Yale University, MIT, New York University, Université Paris-Sorbonne. He is a Research Affiliate at metaLAB at Harvard University.