Carta dei Valori
Poiché le guerre hanno origine nello spirito degli uomini, è nello spirito degli uomini che si debbono innalzare le difese della pace…
(Preambolo dell’Atto costitutivo dell’UNESCO)
L’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO, costituita nel 2015 – allora come Comitato Giovani – sotto l’egida della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, è composta da giovani, che rappresentano equamente tutte le regioni italiane, prestando la propria attività volontaria al servizio della cultura, della scienza, dell’educazione e della comunicazione e informazione nel nostro Paese.
Nel rispetto dell’Atto costitutivo dell’UNESCO e delle Convenzioni, Dichiarazioni, Raccomandazioni e Programmi UNESCO, l’Associazione RICONOSCE l’importanza dei seguenti valori.
I nostri valori
Sensibilizzazione e partecipazione della società civile
con particolare riguardo per il coinvolgimento attivo delle giovani generazioni, attuando azioni che favoriscano la diffusione dei principi e dei valori alla base dell’UNESCO;
Valorizzazione del Patrimonio Culturale, materiale ed immateriale, Paesaggistico e Naturale
nel formare le identità di comunità, gruppi ed individui e nell’unire generazioni passate, presenti e future;
Educazione
come processo continuo di miglioramento delle conoscenze e delle abilità; opportunità che tutti dovrebbero avere, al fine di comprendere, beneficiare e partecipare attivamente alla società della conoscenza;
Promozione della Scienza
come insieme di conoscenze ottenute attraverso l’attività di ricerca con lo scopo di comprendere le dinamiche umane, sociali, economiche e fisiche del mondo in cui viviamo;
Comunicazione
come libera circolazione delle idee e accesso universale alle informazioni, espressione del pluralismo e della diversità culturale; come mezzo di scambio e condivisione, utile nel trasformare le economie, le società e le culture;
Responsabilità delle Generazioni Presenti verso le Future
affinché i bisogni, le libertà, i diritti e gli interessi di quest’ ultime siano tutelati, nel rispetto dell’ambiente, del patrimonio culturale, dei diritti umani e delle libertà fondamentali;
Cooperazione Internazionale, Nazionale e Locale
come fattore essenziale per la costruzione della pace, libertà e giustizia, per la salvaguardia, promozione e trasmissione del Patrimonio, e per il raggiungimento di uno sviluppo culturale, sociale, scientifico, economico e tecnologico di tipo sostenibile;
Diversità
come fonte di scambio e arricchimento spirituale, intellettuale, affettivo e materiale del genere umano e motore di sviluppo;
Consapevolezza
come processo che apre opportunità di scambio di informazioni e conoscenze, in grado di migliorare la comprensione reciproca e di sviluppare competenze necessarie per consentire cambiamenti sociali e di comportamento.
Considerata l’importanza dei principi espressi, l’Associazione SI IMPEGNA:
- a mettere a disposizione della collettività e delle istituzioni nazionali ed internazionali la propria professionalità e il proprio impegno per la diffusione dei valori UNESCO e per il sostegno dei principi fondanti del nostro ordinamento e della società civile contemporanea;
- a stimolare la sensibilizzazione e la consapevolezza delle giovani generazioni all’importanza della cultura, delle scienze, dell’educazione e della comunicazione e informazione in ogni loro forma e manifestazione, collaborando, supportando e creando iniziative in linea con gli obiettivi UNESCO;
- a collaborare nella creazione di progetti pilota che diano un nuovo impulso ai valori UNESCO;
- a tradurre bisogni e aspirazioni delle nuove generazioni in azioni e progetti concreti, cercando di garantire la partecipazione attiva di giovani in iniziative ed eventi relativi all’ambito culturale, scientifico, educativo e della comunicazione e informazione, di rilevanza internazionale, nazionale e regionale;
- a creare network e stimolare l’interesse della popolazione, in particolare delle fasce più giovani, sui topic UNESCO, al fine di favorire lo scambio di idee, di esperienze e di buone pratiche, garantendo una prospettiva critica diversificata, laica e apartitica.
L’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO, pertanto,
SI IMPEGNA
a diffondere il presente documento e a sostenere l’attuazione dei principi in esso contenuti.
Condiviso da tutte le rappresentanze territoriali.
Il Presidente