EDU

IL PROGRAMMA NAZIONALE DI EDUCAZIONE DESTINATO A ISTITUZIONI SCOLASTICHE PER PROMUOVERE LE TEMATICHE UNESCO

Il Programma Nazionale EDU è un programma educativo rivolto alle istituzioni scolastiche, promosso dall’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO in accordo con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e il Ministero dell’Istruzione e del Merito (protocollo d’intesa siglato nel 2021 con il MIUR) in collaborazione con soggetti pubblici e privati, enti, fondazioni e associazioni che operano nell’ambito della cultura, della scienza, e dei diritti umani.
EDU vuole sensibilizzare studenti e docenti ai programmi operativi sviluppati dall’UNESCO in ambito internazionale nei campi dell’educazione trasversale e multidisciplinare, attraverso progetti laboratoriali sul territorio, con un particolare focus sul legame tra patrimonio culturale e le sfide globali ad oggi più rilevanti. I laboratori EDU vengono realizzati ogni anno in tutte le regioni d’Italia, approfondendo per ciascuna annualità un tema specifico selezionato dai nostri soci a partire dai più recenti documenti programmatici UNESCO.

Al termine di ciascun laboratorio, gli studenti sono invitati a produrre un proprio elaborato, come consolidamento delle competenze acquisite. La presentazione degli output realizzati trova spazio annualmente nell’evento nazionale conclusivo EDU TALKS, durante il quale studenti e docenti sono invitati non solo a confrontarsi tra loro, ma anche ad aprire un dialogo costruttivo con le istituzioni e i principali attori dei processi decisionali.

Grazie al Programma EDU e all’evento di restituzione EDU TALKS, AIGU è impegnata in prima linea nel dialogo con le nuove generazioni, per promuovere valori e buone pratiche che garantiscano la crescita di cittadini sempre più attivi e consapevoli.

Negli anni

  • + 100 laboratori regionali realizzati 
  • + 200 istituti scolastici coinvolti 
  • + 8.700 studenti  sensibilizzati
  • + 350 partner locali e nazionali coinvolti

Per il triennio 2023-26 AIGU ha ideato la progettualità triennale EDU FOR FUTURE, finalizzata ad una forte sensibilizzazione di studenti e comunità educanti rispetto all’impatto della realtà contemporanea sul patrimonio culturale (materiale e immateriale), paesaggistico e ambientale. La realtà presente e le nostre scelte influenzeranno inevitabilmente il futuro che vivremo, per questo AIGU ha scelto di incentrare i prossimi laboratori EDU sulle tematiche che, sia le giovani generazioni, sia le linee guida UNESCO e UN, evidenziano come urgenze dei nostri giorni. Rispettivamente per ciascun anno, ci occuperemo:

  • della relazione tra patrimonio culturale, naturale e paesaggistico e crisi climatica;
  • di trasmissione del patrimonio e innovazione digitale;
  • di educazione al patrimonio e parità di genere.

OBIETTIVI

L’obiettivo del programma triennale EDU 4 FUTURE, nella cornice del mandato UNESCO, è formare i giovani come cittadini consapevoli e attivi attraverso un’educazione di qualità incentrata sulle sfide globali ad oggi più rilevanti:

  • sviluppo sostenibile (asse portante dell’Educazione Civica nelle Scuole di ogni ordine e grado) e turismo sostenibile;
  • lotta ai cambiamenti climatici;
  • trasformazione digitale a sostegno della conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale;
  • lotta alle disuguaglianze di genere

I laboratori si prefiggono dunque uno scopo ri-creativo, nella duplice accezione del termine di creare qualcosa di nuovo e di ricrearsi, a partire dalla conoscenza e dall’acquisizione di nuove competenze, auspicando la partecipazione attiva dei giovani nella creazione di un futuro più equo e sostenibile.


EDU FOR FUTURE

HERITAGE AND CLIMATE CHANGE
2023-24

Per l’anno scolastico 2023-24, il progetto EDU sarà dedicato all’impatto della crisi climatica sul patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale. Desideriamo, infatti, formare i più giovani sull’attenzione prioritaria data dall’UNESCO a questa urgenza, già presente nella Convenzione sulla protezione del patrimonio mondiale, culturale e naturale dell’umanità (1972), e ulteriormente messa in risalto nel 2006 dalla relazione “Prevedere e gestire gli effetti dei cambiamenti climatici sul patrimonio mondiale” e dalle Policy sull’impatto dei Cambiamenti Climatici sui siti del Patrimonio Mondiale, recentemente aggiornate in vista di nuovi obiettivi da raggiungere entro il 2030.

EDU negli anni

Ri-Generazione

#NEWEUROPEANBAUHAUS
2022-23

Ri-Generazione si basa su un triangolo di tre valori fondamentali, rimanendo in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 – e con il programma ministeriale “Rigenerazione scuola” (2022) – e gli intenti della “Convenzione di Faro” su benessere e patrimonio. Questi tre valori, inseparabili, sono stati ripresi dal piano di azioni europeo per il raggiungimento del Green Deal il New European Bauhaus: il valore della sostenibilità, nei processi rigenerativi e nelle azioni utili a raggiungere obiettivi dell’agenda 2030; il valore della qualità estetica, ricercata in linea con le forme funzionali ed anche nelle esperienze di empowerment con trasferimento di conoscenze e competenze agli studenti; il valore dell’inclusione, valorizzando la diversità, l’uguaglianza per tutti, l’Accessibilità agli spazi e l’accessibilità economica.

Farò cultura

#CONVENZIONEDIFARO
2021-22

Dedicato al Patrimonio con riferimento alla Convenzione di Faro (2005) – documento di indirizzo del Consiglio d’Europa – si è voluto mettere in luce la dimensione del patrimonio (materiale e immateriale) che genera benessere e nuova energia per una società inclusiva e sostenibile. Rimanendo sul solco tracciato dall’Agenda 2030 delle nazioni unite, sono stati sottolineati aspetti importanti del patrimonio culturale in relazione ai diritti umani, alla democrazia, alla sostenibilità.

Sono stati coinvolti circa 700 studenti, 60 docenti e 50 partner (tra privati e pubblici). Inoltre, è stato previsto il monitoraggio delle attività e degli impatti

Sviluppo sostenibile

#UNITE4HERITAGE
2019-20

EDU Sviluppo Sostenibile, che ha ricevuto il prezioso sostegno di Banca d’Italia e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, pone al centro l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (ONU, 2015). I 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (OSS) descrivono le maggiori sfide dello sviluppo per l’umanità per assicurare una vita sulla terra sostenibile, pacifica, prospera ed equa per tutti, nel presente e nel futuro.

Il progetto si pone l’obiettivo di ampliare conoscenze ed esperienze verso le opportunità di sviluppo sostenibile offerte dal territorio da cui provengono gli studenti attraverso la creazione di nuovi legami tra le scuole, le istituzioni e le realtà imprenditoriali innovative.

Ambiente e Paesaggio

#UNITE4HERITAGE
2018-19

Promuovere una cultura di responsabilità e di partecipazione alle tematiche ambientali fin dalle più giovani generazioni, in linea con il programma d’azione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Il Programma EDU si è concluso in tutte le Regioni con la Giornata Mondiale dell’Ambiente il 5 giugno 2019.

I progetti realizzati sono stati legati a #UNITE4EARTH, campagna lanciata da AIGU per sensibilizzare le giovani generazioni sulla necessità di mobilitarsi insieme affinché i governi mondiali facciano ciò che devono per salvare la nostra terra e i nostri mari.

Futuro Presente

#UNITE4HERITAGE
2017-18

Il progetto si è focalizzato sul patrimonio del futuro, il patrimonio che le giovani generazioni stanno costruendo nel presente, che diverrà il loro lascito per le future generazioni e che contribuirà a costruire i cittadini e il mondo del futuro.

A tal fine, si intende promuovere un’ampia riflessione sulle nuove forme d’arte e di espressione e su ciò che le giovani generazioni percepiscono come patrimonio dell’oggi e del domani. Dalla pittura alla street art, dalle mostre fotografiche alle gallerie di immagini digitali, dalla letteratura ai post e tweet sui social, dall’architettura alle scenografie dei videogame o alla modellazione 3D, dalla scultura alla fabbricazione digitale fino alle tecnologie ecosostenibili.

La scuola a regola d’arte

#UNITE4HERITAGE
2016-17

La prima edizione di EDU ha visto la partecipazione di più 2000 studenti e oltre 60 istituzioni scolastiche coinvolte, un progetto che ha toccato 44 città e 13 siti patrimonio UNESCO, prevedendo oltre 2400 ore di laboratorio e mettendo insieme 77 enti pubblici e 55 aziende private. 

I progetti realizzati sono stati legati a  #UNITE4HERITAGE, campagna lanciata dall’UNESCO nel 2015 e rilanciata in Italia da AIGU nel 2016, nata in risposta alla distruzione del patrimonio culturale da parte di gruppi di terroristi estremisti.


EDU TALKS

EDU talks è l’evento conclusivo dei laboratori EDU, che si svolge ogni anno a chiusura dell’anno scolastico. L’obiettivo dell’evento è di restituire gli output elaborati dagli studenti, con l’esposizione dei progetti e di talk tematici. Gli studenti sono i veri protagonisti di questo evento, chiamati a raccontare le loro esperienze EDU e a dialogare direttamente con le istituzioni e i giovani professionisti coinvolti. Progetti, idee, best practice sono al centro del dibattito, per fornire consigli utili alle nuove generazioni, futuri cittadini di domani.