EDU
IL PROGRAMMA NAZIONALE DI EDUCAZIONE DESTINATO A ISTITUZIONI SCOLASTICHE E UNIVERSITÀ PER PROMUOVERE LE TEMATICHE UNESCO
EDU è un progetto promosso dall’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO in accordo con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in collaborazione con soggetti pubblici e privati, enti, fondazioni e associazioni che operano nell’ambito della cultura, scienza, ricerca e diritti umani. È un programma nazionale di educazione, destinato alle istituzioni scolastiche e università in ogni regione d’Italia, che riflette i percorsi operativi sviluppati dall’UNESCO in ambito internazionale nei campi dell’educazione, della comunicazione e informazione, delle scienze naturali, delle scienze umane e sociali e della cultura.
Il set operativo è la scuola, laboratorio formativo per eccellenza, luogo in cui il sapere e la conoscenza possono condurre all’integrazione.
Il progetto è rivolto ai tre cicli d’istruzione: primaria, secondaria (divisa per primo e secondo grado) e infine istruzione superiore.
Le modalità sono diverse:
- Sperimentazione diretta attuata in diversi ambiti di apprendimento (storico, archeologico, scientifico) in settori della produzione e della ricerca, sia per studenti che per insegnanti;
- La realizzazione di laboratori nei vari istituti in cui poter rendere concreta la sperimentazione;
- L’organizzazione di un piano didattico che preveda uscite conoscitive ed esplorative nel territorio di appartenenza per prendere visione e coscienza delle peculiari ricchezze a livello locale (naturale, culturale, storico, sociale);
- L’organizzazione di incontri rilevanti, in cui personaggi di spicco nel mondo della cultura si rivolgono agli studenti, nell’intento di uno scambio intergenerazionale e multiculturale.
I temi affrontati negli anni
Sviluppo sostenibile
Anno scolastico 2019-2020
#UNITE4HERITAGE

La quarta edizione del Programma Nazionale EDU, che ha ricevuto il prezioso sostegno di Banca d’Italia e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, pone al centro l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (ONU, 2015). I 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (OSS) descrivono le maggiori sfide dello sviluppo per l’umanità per assicurare una vita sulla terra sostenibile, pacifica, prospera ed equa per tutti, nel presente e nel futuro.
Il progetto si pone l’obiettivo di ampliare conoscenze ed esperienze verso le opportunità di sviluppo sostenibile offerte dal territorio da cui provengono gli studenti attraverso la creazione di nuovi legami tra le scuole, le istituzioni e le realtà imprenditoriali innovative. Gli OSS saranno declinati in ciascuna Regione attraverso specifici percorsi educativi scolastici e universitari che prevedono a conclusione output da condividere con la comunità e con il resto degli studenti italiani coinvolti nel progetto.
Ambiente e Paesaggio
Anno scolastico 2018-2019
#UNITE4HERITAGE

Promuovere una cultura di responsabilità e di partecipazione alle tematiche ambientali fin dalle più giovani generazioni, in linea con il programma d’azione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Il Programma EDU si è concluso in tutte le Regioni con la Giornata Mondiale dell’Ambiente il 5 giugno 2019.
I progetti realizzati sono stati legati a #UNITE4EARTH, campagna lanciata dall’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO per sensibilizzare le giovani generazioni sulla necessità di mobilitarsi insieme affinché i governi mondiali facciano ciò che devono per salvare la nostra terra e i nostri mari.
Futuro Presente
Anno scolastico 2017-2018
#UNITE4HERITAGE

Il progetto si è focalizzato sul patrimonio del futuro, il patrimonio che le giovani generazioni stanno costruendo nel presente, che diverrà il loro lascito per le future generazioni e che contribuirà a costruire i cittadini e il mondo del futuro.
A tal fine, si intende promuovere un’ampia riflessione sulle nuove forme d’arte e di espressione e su ciò che le giovani generazioni percepiscono come patrimonio dell’oggi e del domani. Un ampio percorso che li accompagni, anche attraverso il confronto con i patrimoni del passato, verso la consapevolezza del patrimonio che stanno costruendo oggi e che sarà quello del domani: dalla pittura alla street art, dalle mostre fotografiche alle gallerie di immagini digitali, dalla letteratura ai post e tweet sui social, dall’architettura alle scenografie dei videogame o alla modellazione 3D, dalla scultura alla fabbricazione digitale fino alle tecnologie ecosostenibili.
La scuola a regola d’arte
Anno scolastico 2016-17
#UNITE4HERITAGE

La prima edizione di EDU ha visto la partecipazione di più 2000 studenti e oltre 60 istituzioni scolastiche coinvolte, un progetto che ha toccato 44 città e 13 siti patrimonio UNESCO, prevedendo oltre 2400 ore di laboratorio e mettendo insieme 77 enti pubblici e 55 aziende private.
I progetti realizzati sono stati legati a #UNITE4HERITAGE, campagna lanciata dall’UNESCO nel 2015 e rilanciata in Italia da AIGU nel 2016, nata in risposta alla distruzione del patrimonio culturale da parte di gruppi di terroristi estremisti.









Il Programma EDU ha previsto un OPENING EVENT a Isernia il 25 gennaio 2020 al quale hanno partecipato più di 700 persone tra studenti, dirigenti scolastici, docenti delle scuole secondarie della Regione Molise. L’evento ha visto la partecipazione di autorità e rappresentanti delle istituzioni, performance e numerosi patrocini. Si è svolta anche una diretta streaming nazionale curata dall’agenzia di comunicazione Dire.
Il 23 gennaio 2021 si è svolto il MIDTERM CONFERENCE “Back to School! EDU per l’Agenda 2030” a Lecce: evento di rilancio del Programma Edu in previsione dell’anno scolastico 2020-21 con presentazione dei temi e gli obiettivi dei singoli progetti regionali.
Obiettivi EDU 2019/2021:
• Incrementare la conoscenza in merito ad UNESCO, con un focus sull’educazione quale mezzo indispensabile per il raggiungimento degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs).
• Creare una nuova cittadinanza attiva consapevole delle proprie potenzialità e delle opportunità derivanti da una conoscenza più approfondita del proprio territorio.