Classe 1990, calabrese di nascita ma fiorentino di adozione. Ha studiato Architettura all’Università
di Firenze, dove dal 2011 è collaboratore alla didattica nei laboratori di progettazione
architettonica, poi borsista e assegnista di ricerca, fino al ruolo attuale di dottorando in
Architettura, progetto, conoscenza e salvaguardia del patrimonio culturale.
Da sempre interessato alla didattica e alla ricerca scientifica, lavora per un journal accademico
internazionale dell’Università di Bologna.
Patrimonio culturale materiale e immateriale, salvaguardia e diffusione della conoscenza sono tra i
suoi principali interessi, uniti ad una forte propensione per le discipline della comunicazione visiva
e del communication design.
Dal carattere fortemente razionale e dalla spiccata spinta progettuale, lo attirano nuove sfide
nel campo culturale dove si occupa dell’organizzazione di varie attività: workshop, mostre,
conferenze, visite guidate rivolte a target di pubblico altamente specifico o di semplici cultori.
La voglia di conoscenza, di fare gruppo, semplicemente di fare e di fare bene, lo ha portato ad entrare in AIGU.

Occorre guardare al futuro fissando un orizzonte di intenti comuni.
Occorre conoscere chi siamo, le nostre radici, il nostro territorio, per poter fissare un orizzonte
futuro a cui guardare, consapevoli che uniti possiamo fare tanto, con semplicità, curiosità e
perseveranza.