Carlo Emilio Tortarolo

Veneziano, direttore d’orchestra e pianista, debuttando con ‘Traviata’ di G. Verdi nella stagione del Teatro Coccia di Novara (2021) e con la realizzazione scenica de ‘El Cimarron’ di H.W. Henze nella stagione Theatre&Musique di Nimes (2022). Nel 2020 fonda l’ensemble modenese ‘Forma Libera’, compagine ospite della programmazione delle stagioni di Gioventù Musicale di Modena e con il quale ha curato il programma ‘Ascolti dallo Studio | Diari Veneziani’ andato in onda a giugno 2021 su Sky Classica HD.
Manager culturale, ricopre attualmente la carica di Segretario generale del Festival Pianistico Int. ‘Bartolomeo Cristofori’ di Padova e collabora con realtà quali la Fondazione Teatro Coccia e il Concorso Int. ‘Claudio Scimone’.
In precedenza dal 2017 al 2021 ha ricoperto la carica di Segretario artistico e di produzione dell’Ente Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo e la carica di Manager orchestrale e responsabile di produzione della Filarmonica dello stesso Festival. In qualità di critico musicale, scrive, dal 2022, per la redazione di Quinte Parallele, una delle realtà giovani più consolidate sul giornalismo musicale.
Nel contesto associativo, ricopre il ruolo di Presidente dell’associazione “Juvenice: Giovani amici della Fenice” dal dicembre 2021, associazione under35 per la condivisione e la sponsorizzazione di politiche di ricambio generazionale del pubblico nella realtà veneziana e internazionale, socia dell’associazione europea Juvenilia (Premio Charlemagne per la gioventù, 2018) e di Rappresentante per la Regione Veneto dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO – AIGU.
Affianca alla formazione artistica, una formazione scientifica universitaria laureandosi, nel 2016, in Matematica Pura e Applicata all’Università di Padova, con una tesi magistrale di ricerca sull’applicazione della Teoria di Markov nel campo della Ricerca Operativa.
Born in Venice, conductor and pianist, he made his conducting debut with G. Verdi’s ‘Traviata’ in the season of the Teatro Coccia in Novara (2021) and with the stage production of ‘El Cimarron’ by H.W. Henze in the Theater&Musique season of Nimes (2022). In 2020 he founded the Modena ensemble ‘Forma Libera’, the ensemble in residence for the Gioventù Musicale di Modena season. One of the latest project, the television program, Ascolti dallo Studio | Diari Veneziani, aired on Sky Classica HD in June 2021.
In his role as cultural manager, he is currently the General Secretary of the International Piano Festival ‘Bartolomeo Cristofori’ in Padua. He collaborates with organizations such as the Coccia Theater Foundation and the ‘Claudio Scimone’ International Competition.
From 2017 to 2021 he held the position of artistic and production secretary of the International Piano Festival of Brescia and Bergamo. In addition, he served as orchestral manager and production manager of the same festival’s Philharmonic. Since 2022, he has worked as a music critic for Quinte Parallele, considered to be one of the youngest renowned magazines for classical music.
His social commitments include being the President of the “Juvenice: Giovani Amici della Fenice”, an association for under-35s for sharing and sponsoring generational policies in Venetian and international reality, member of the European association Juvenilia (Charlemagne award for youth, 2018) and from December 2022, he is the Regional Representative of the Italian Youth Association for UNESCO – AIGU, representing Veneto.
He combines his artistic profile with a scientific university background, graduating in 2016 in Pure and Applied Mathematics at the University of Padua, with a master’s thesis on the application of Markov’s Theory in the field of Operations Research.