SARÀ LA SARDEGNA A OSPITARE NEL 2022 L’ITALIAN YOUTH FORUM ORGANIZZATO DA AIGU

Proseguono intanto le conversazioni con le istituzioni sul Manifesto Next Generation YOU lanciato all’IYF 2021


Roma 8 giugno, 2021. A circa oltre due mesi dalla conclusione dell’Italian Youth Forum di Parma, durante l’ultima Assemblea Generale dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO (AIGU) è stata presentata ufficialmente la location del prossimo Forum: la Sardegna. I temi del quarto Italian Youth Forum (IYF) saranno legati al patrimonio Culturale Immateriale così come definito nella Convezione UNESCO del 2003.

Si svolgerà a Cagliari ad aprile del prossimo anno e l’obiettivo sarà quello di aprire un dibattito sulla creatività umana e le sue rinnovate forme veicolate attraverso le nuove tecnologie. Tra i focus principali del patrimonio immateriale ci saranno: la dieta mediterranea, il canto a tenore, la festa delle Grandi Macchine a spalla, l’arte dei muretti a secco, la transumanza. Oltre a studiosi, personaggi di spessore e di spicco a livello nazionale e internazionale saranno invitati poeti, letterati, scultori, artisti che possano dare ampia rappresentazione delle diverse forme di cultura e arte. Il capoluogo sardo si configurerà così per tre giorni come la capitale culturale del Belpaese.

Durante la recente edizione dell’Italian Youth Forum – tenutosi integralmente online il 27 marzo e che ha visto la partecipazione di circa 400 spettatori – sono intervenuti ben 32 ospiti tra cui il presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO Italia Franco Bernabè, l’economista e presidente della Pontificia Accademia delle Scienze sociali Stefano Zamagni, il direttore d’orchestra Beatrice Venezi, l’insegnante di Informatica e imprenditorialità e vincitore del Global Teacher Award Daniele Manni, il ricercatore del CNR e collaboratore dell’Istituto Finlay de L’Havana per il vaccino Covid-19 Fabrizio Chiodo, il cantautore Giovanni Truppi.

Il terzo IYF è stato anche il momento del lancio ufficiale del Manifesto Next Generation You. Un documento contenente 23+12 proposte pensate dai giovani per i giovani, concrete e facilmente attuabili tra cui: educazione alimentare obbligatoria, insegnamenti per una cittadinanza attiva, laboratori per le materie teoriche e filosofia negli istituti tecnici, maturità digitale, psicologo a disposizione di studenti, genitori e docenti, cittadinanza alimentare e prodotti sostenibili nelle mense scolastiche, introduzione materiali sostenibili e riconnessione urbanistica.

Le proposte, idee concrete da inserire nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), hanno riscosso l’attenzione del Governo durante il confronto avvenuto con i ministri delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini e per le Politiche Giovanili Fabiana Dadone. Il dialogo con le istituzioni continua, il 21 aprile e il 21 maggio scorsi AIGU ha inoltre incontrato la Sottosegretaria all’Istruzione Barbara Floridia proprio per approfondire il Manifesto Next Generation You e la collaborazione su obiettivi comuni.

Queste le premesse a monte della quarta edizione dell’Italian Youth Forum del 2022, un appuntamento che punta a sollevare ulteriormente l’asticella coinvolgendo, insieme al mondo della cultura, giovani, istituzioni, realtà locali, nazionali e internazionali. L’idea è quella di realizzare un evento che, oltre a radunare in Sardegna i circa 200 soci AIGU per tre giorni di confronti e dibattiti, sia aperto a chiunque tramite un apposito format digitale per chi non potesse fisicamente prendervi parte.