IYF 2023

LE CITTA’ CREATIVE UNESCO SARANNO PROTAGONISTE DELL’ITALIAN YOUTH FORUM DI AIGU
Il Forum di AIGU, arrivato alla sua quinta edizione, si è svolto a Torino dal 14 al 16 aprile ed ha riunito i Soci AIGU da tutta Italia ed esperti di livello nazionale ed internazionale.
L’evento, che ad oggi ha ricevuto il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si svilupperà intorno al tema delle Città Creative UNESCO. La città scelta per ospitare l’IYF 2023 è stata quindi Torino, Creative City UNESCO per il Design ed unica città italiana all’interno di questa categoria.
Sfoglia qui gli output dell’Italian Youth Forum 2023!
L’Italian Youth Forum è aperto a tutti LINK
Temi
La V edizione dell’Italian Youth Forum dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO è stata dedicata alla creatività come strumento per l’innovazione e il cambiamento. Se l’edizione 2022 di Cagliari ci ha portato a riflettere sulle forme della creatività umana consolidate e riconosciute come Patrimonio Immateriale, l’Italian Youth Forum a Torino si propone di dare spazio alla dimensione della creatività in divenire, in grado di plasmare la città e i cittadini del futuro. Perché proprio a Torino? Dal dicembre 2014 Torino è Creative City UNESCO per il Design, unica città italiana all’interno di questa categoria; nel 2006, inoltre, la città ha ospitato le Olimpiadi invernali, avviando un progressivo percorso di riconversione e di cambio di immagine, da città industriale a città culturale, pur mantenendo la sua vocazione innovativa in campo tecnologico.
Documenti
IYF Torino 2023 – Comunicato stampa IYF Torino 2023 – Presentazione ITA IYF Torino 2023 – Opening Event 14 Aprile IYF Torino 2023 – Opening Event 14 Aprile ENG IYF Torino 2023 – Programma Workshops 15 Aprile ITA IYF Torino 2023 – Programme Workshops 15 April – ENG
Partecipazione e accrediti
L’Italian Youth Forum è gratuito e aperto a tutti.
Pubblico
Stampa
14 aprile link
14 aprile: l’opening event
Il primo appuntamento del programma dell’Italian Youth Forum è stato l’opening event, che si è tenuto venerdì 14 aprile alle ore 21.00 presso il Teatro Giuseppe Verdi e che è stato aperto ai soci AIGU e al pubblico esterno (accrediti ore 20:15).
Durante la serata, moderata da Francesca Pastorino, Rappresentante Regionale del Piemonte di AIGU, e dal presentatore RAI, Marco Carrara, si sono susseguiti vari ospiti di riferimento dal mondo della cultura e delle istituzioni. Ad aprire l’evento saranno i saluti istituzionali di Chiara Bocchio, Presidentessa di AIGU, insieme al Board e Consiglio Direttivo di AIGU ed i soci di AIGU Piemonte, che hanno dato il benvenuto agli ospiti, tra cui: Franco Bernabè – Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Michele Sciscioli – Capo Dipartimento Politiche Giovanili, Carlotta Salerno – Assessora alle Politiche educative e giovanili, Materie relative all’istruzione e referente Torino Creativa e Francesco Pennarola – Direttore Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino.

A seguire numerosi gli ospiti e gli argomenti che sono stati affrontati nel corso della serata. Hanno dialogato sul palco: Emanuele Bolla – Assessore al Turismo, eventi, manifestazioni e città creative UNESCO, referente Alba Città Creativa UNESCO per la Gastronomia, Barbara Greggio – Assessora al Commercio e sviluppo economico, Attività produttive, Turismo, Montagna, UNESCO e referente Biella Città Creativa UNESCO per l’Artigianato e l’Arte popolare, Carlotta Salerno – Assessora alle Politiche educative e giovanili, Materie relative all’istruzione e referente Torino Creativa, Renato Lavarini – Capo di Gabinetto della Città di Ivrea e Coordinatore di “Ivrea, città industriale del XX secolo” sito Patrimonio Unesco, Vittorio Salmoni – Rappresentante Focal Point Fabriano Città Creativa.
A seguire, nella seconda sessione, sono intervenuti Denise Bax – Segretario Generale UNESCO per le Città Creative, tramite un contributo video, Alberto Lazzaro – Presidente Unione Giovani Imprenditori di Torino, Vincenzo Riemma – Consigliere di Presidenza CNG, Guido Saracco – Rettore Politecnico di Torino, Emma Taveri – Assessora Turismo, Marketing territoriale e Cultura di Brindisi, in rappresentanza di Bravo Innovation Hub.
L’opening event è stato scandito da vari momenti di intrattenimento. Si sono esibiti infatti: l’Ensemble cameristico studenti del Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino (Lucrezia Uberto, violino, Cecilia Caminiti, violoncello, e Matteo Borsarelli, pianoforte) con l’esecuzione del primo movimento dal Trio op. 70 n.1 di L.V. Beethoven, Atti Impuri Poetry Slam, esibizione a tema letteratura e creatività, liberamente ispirato alla figura di Italo Calvino nel centenario dalla nascita (1923-2023), la Compagnia teatrale Asterlizze con l’esibizione “La stanza”, esperienza d’archivio in Virtual Reality dedicata al tema dei diritti e dell’uguaglianza di genere, Novis Games, start up dedicata al mondo del gaming per persone cieche ed ipovedenti, il percussionista Michele Annoni, studente del Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino, con Asventuras di A. Gerassimenez.

15 aprile: temi e ospiti dei workshop in programma
Nella seconda giornata dell’Italian Youth Forum, Sabato 15 aprile, si sono svolti quattro workshop:
I temi:
- LE CITTÀ E LA MEMORIA | TRAMANDARE IL FUTURO
In questo workshop viene dato spazio alle città, che potranno raccontarsi ed illustrare le loro unicità, ovvero le motivazioni per le quali sono state riconosciute dall’UNESCO Città Creative, convogliando tradizione ed innovazione, caratteristiche che i territori sono chiamati a comunicare e trasmettere alle presenti, future generazioni. - LE CITTÀ E IL DESIDERIO | SOGNARE IL FUTURO ATTRAVERSO L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA
In questo workshop si declina il tema dell’innovazione e i suoi impieghi creativi per le città e i territori, a dimostrazione di come i processi possano essere trasversali, e possano toccare sia gli aspetti scientifici che umanistici della Cultura. - LE CITTÀ E I SEGNI | LA RIGENERAZIONE URBANA NEGLI ECOSISTEMI CREATIVI
Il focus del terzo workshop è la rigenerazione urbana e la riconversione degli spazi all’interno delle nostre città. La riconversione rappresenta un processo creativo attuato per rispondere ai bisogni e alle necessità delle comunità e dei territori. - LE CITTÀ E GLI SCAMBI | LE COMUNITÀ E LE RETI DEL FUTURO
L’ultimo workshop si concentra sul concetto di comunità come elemento fondante per la creazione, secondo i giovani, della città creativa del futuro. A partire dall’ascolto della comunità si può arrivare ad una progettazione condivisa di quelle che sono e saranno le città del futuro.
L’Italian Youth Forum 2023 di AIGU ha ottenuto il patrocinio da parte di: Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO (CNIU), Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, Regione Piemonte, Città di Torino, Città di Biella, Città di Alba, Città di Ivrea, Università di Torino, Politecnico di Torino, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Rai per la Sostenibilità ESG
L’evento, che aderisce al protocollo RAI No Women No Panel, è organizzato con la media partnership di Rai Cultura e grazie alla collaborazione con il Conservatorio statale di musica Giuseppe Verdi di Torino, Torino creativa e Gruppo Giovani imprenditori Unione Industriali Torino, Moleskine Foundation, Nimrod, Aurora, Officina della Scrittura.
L’IYF 2023 è realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo da sempre in ascolto delle giovani generazioni, e della loro idea e visione del futuro, dall’Associazione per la Commissione Nazionale per l’UNESCO – Italia (ONLUS) e dalla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino.
