IYF 2021

Temi
Nutrire il futuro – La scuola di tutti – Sei la mia città – Il New Deal della Cultura
Documenti
Manifesto Next Generation You – ITA Manifesto Next Generation You – ENG Brochure IYF Ita Brochure IYF Eng Intro Manifesto Grazie ai Partner IYF 2021
ARRIVA IL 3° ITALIAN YOUTH FORUM: 2021 NEXT GENERATION YOU
Italian Youth Forum è il grande evento annuale dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO. Giunto alla sua terza edizione, coinvolge ospiti di livello internazionale dal mondo delle istituzioni, delle università, della cultura, della ricerca e dell’innovazione, in uno spazio di confronto e condivisione con gli oltre 300 soci under35 dell’Associazione, ragazze e ragazzi collegati da ogni parte d’Italia.
L’Italian Youth Forum Parma 2021 Next Generation You si svolgerà il 27 Marzo 2021 in diretta streaming da Parma, Città creativa per la gastronomia UNESCO e Capitale italiana della cultura 2020+2021, e punta a raggiungere e coinvolgere una platea ancor più vasta di giovani che potranno arricchirsi di idee e proposte da portare nelle loro comunità. L’evento è patrocinato da: Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Regione Emilia-Romagna e Università degli Studi di Parma. In collaborazione con Parma Capitale Italiana della cultura italiana 2020+21, Parma città creativa UNESCO della gastronomia.
Una giornata evento in formato digitale ricca di riflessioni, spunti e approfondimenti sul tema della sostenibilità e non solo, interpretato con lo sguardo e lo slancio delle nuove generazioni.
Protagonisti di ciascun Talk ospiti nazionali e internazionali con performance musicali e momenti di interazione con il pubblico. L’obiettivo è canalizzare l’attenzione e creare relazioni tra idee, istituzioni, imprese ed esperti per proporre soluzioni alle emergenze che saranno consacrate nel Manifesto Next Generation You condiviso da tutti i protagonisti, quale impegno concreto e congiunto per l’attuazione di buone pratiche e sensibilizzazione ai temi dell’Agenda ONU 2030, che verrà presentato al Governo quale proposta per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
AIGU ringrazia i Partner di Italian Youth Forum 2021: Fondazione Iris Ceramica Group, Emil Banca, Gruppo Chiesi, Selenella, Ferrarini, Culligan.
Dove seguire lo IYF 2021
L’evento sarà in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di AIGU, con traduzione simultanea nella lingua dei segni italiana. Sarà trasmesso dallo Studio Digital Sustainability del Labirinto della Masone, uno studio televisivo appena nato per creare format ibridi. Sempre in diretta sarà possibile seguire l’evento anche in lingua inglese cliccando qui.
I temi del Forum
Sostenibilità ambientale, alimentazione, istruzione, rigenerazione urbana e cultura come risorsa essenziale per lo sviluppo socio-economico. Questi i temi che saranno affrontati all’interno del programma articolato in 4 Talk tematici: La scuola (è) di tutti, Nutrire il futuro, La mia città, Il New Deal della cultura.
Ogni tema è declinato da ospiti nazionali e internazionali, esperti e più giovani, in presenza e in collegamento da remoto, per fare il punto sulle emergenze del presente e aprire scenari futuri per una società più giusta ed equilibrata: come possiamo definire la nostra epoca, qual è la sua genealogia e quali sono gli strumenti per ripensare e reinventare il mondo? Lo scenario attuale sarà analizzato secondo tutte le discipline vitali a questa riflessione: l’economia, l’istruzione, l’antropologia, l’architettura, il design, la musica forniranno chiavi di lettura ed elementi per costruire un nuovo orizzonte.
Il programma inizia con la Tavola Rotonda ispirazionale “La casa comune”: il messaggio consapevole dei giovani arriva forte e chiaro a tutti i governi mondiali. Non si può più aspettare, siamo l’ultima generazione che può fare qualcosa per salvare il nostro pianeta.

Nutrire il Futuro
Siamo ciò che mangiamo, ma ciò che mangiamo riflette anche il mondo nel quale viviamo e il domani che scegliamo di costruire. Vogliamo riflettere su sistemi alimentari più sostenibili, socialmente inclusivi ed economicamente giusti, partendo da un consumatore “cittadino alimentare”, consapevole e attivo.
La Scuola (è) di tutti
Vogliamo ridurre le disuguaglianze attraverso una metodologia progettuale innovativa capace di rendere più consapevoli le nuove generazioni. Abbiamo intenzione di contaminare la nostra idea di scuola con chiunque condivida i medesimi scopi: rendere la scuola più inclusiva e disseminare le opportunità, senza lasciare indietro nessuno.


Sei la mia città
La rigenerazione ambientale, economica e sociale non è un’utopia ma un processo concretamente applicabile. Vogliamo incentivare l’arte, migliorare l’accessibilità alle risorse e la valorizzazione urbana nel contesto urbano. Miriamo a connettere spazio, identità e comunità, per creare una città più inclusiva, sicura, resiliente e sostenibile.
New Deal della cultura
Siamo i pionieri di una trasformazione epocale e sperimentatori dei mezzi multimediali quali chiavi di accesso ai molteplici ambiti culturali e loro fruizione. Quali saranno le modalità di percezione, relazione e interazione post 2020?


Manifesto Next Generation You
L’ultimo anno ha portato inevitabilmente a riflettere sulle emergenze del presente. Le criticità emerse sono solo l’ultimo di una serie di segnali inequivocabili che avvertono che è necessario ritrovare un equilibrio con il sistema naturale, sociale ed economico.
AIGU ha sentito l’urgenza di mettersi in prima linea e annunciare alcune proposte per i giovani e la cultura in una lettera pubblica, a seguito della quale il Ministero delle Politiche Giovanili ha richiesto un position paper utile ai fini del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) che è già stato presentato in una prima versione al Consiglio dei Ministri.
Il percorso di elaborazione e di approfondimento delle proposte, ora in corso attraverso Workshop digitali di confronto tra i soci e ospiti esperti, andrà a produrre un primo elaborato da presentare all’Italian Youth Forum di Parma, tappa principale del percorso.
Il Forum sarà l’occasione per confrontarsi sui contenuti con gli ospiti invitati, il pubblico, le Istituzioni e le imprese, con l’obiettivo di consacrare le soluzioni proposte in un documento ufficiale condiviso da tutti i protagonisti: il Manifesto Next Generation You, un impegno concreto e congiunto per proporre misure innovative in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
AIGU intende diventare sempre di più un riferimento nazionale e territoriale per le politiche giovanili e culturali del nostro Paese e non solo.
Programma IYF 2021
Apertura – h 11:00
Antonio Libonati – Presidente Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO
Franco Bernabè – Presidente CNI UNESCO
Stefano Bonaccini – Presidente Regione Emilia-Romagna
Federico Pizzarotti – Sindaco di Parma
Cristiano Casa – Assessore al Turismo e al Progetto UNESCO, Comune di Parma
Let’s start! – h 11:25
Federico Ferrari – Rappresentante AIGU Emilia-Romagna
Gloria Aura Bortolini – Giornalista
Talk introduttivo: La casa comune – h 11:30
Talk Enrico Giovannini – Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili
Stefano Zamagni – Economista e Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali
AIGU in dialogo con:
Andrea Geremicca – Direttore European Institute for Innovation and Sustainability (EIIS)
Moderano: Gloria Aura Bortolini e Stefania Melandri (AIGU Emilia-Romagna)
Performance Giovanni Truppi – Cantautore
Intervista Sustainability Leader con Federica Minozzi (CEO Iris Ceramica Group), Maria Paola Chiesi (Head of Shared Value & Sustainability Gruppo Chiesi), Daniele Ravaglia (Direttore Generale Emil Banca)
Modera: Gloria Aura Bortolini
Primo Talk Tematico: Nutrire il futuro – h 12:30
Talk Maurizio Martina – Vicedirettore generale aggiunto FAO
AIGU in dialogo con:
Giuseppe Savino – Fondatore dell’hub rurale Vazapp
Daniele Del Rio – Presidente Scuola di Studi superiori in alimenti e nutrizione, Università di Parma
Sonia Massari – Consulente scientifico e ricercatrice (Fondazione BCFN) e docente (Università Roma Tre)
Moderano: Gloria Aura Bortolini e Alessia Montacchini (AIGU Emilia-Romagna)
Secondo Talk Tematico: La scuola di tutti – h 14:45
Performance Murubutu – Rapper
Talk Stephen Ritz – Educatore e scrittore, ideatore di Green Bronx Machine
AIGU in dialogo con:
Raffaella Mulas – Ricercatrice, Alan Turing Institute di Londra
Daniele Manni – Professore e vincitore Global Teacher Award
Fabrizio Chiodo – Ricercatore ICB-CNR, collaboratore dell’Istituto Finlay di L’Havana per il vaccino Covid-19
Moderano: Gloria Aura Bortolini e Giovanni Vazzana (AIGU Emilia-Romagna)
Terzo Talk Tematico: Sei la mia città – h 15:40
Intervista: Virginia Raggi – Sindaca di Roma
Modera: Antonio Libonati (Presidente AIGU)
AIGU in dialogo con:
Carlo Ratti – MIT Senseable City Lab, Boston
Vittorio Salmoni – Fabriano Città Creativa UNESCO Craft & Folk Arts e Coordinatore Nazionale Città Creative
Moderano: Gloria Aura Bortolini e Andrea Croci (AIGU Emilia-Romagna)
Quarto Talk Tematico: New deal della cultura – h 16:30
Talk Paola Antonelli – Sr Curator Architecture&Design MOMA
Alice Rawsthorn – Designer
AIGU in dialogo con:
Paolo Petrocelli- Presidente onorario AIGU e Direttore Generale Accademia Stauffer di Cremona
Beatrice Venezi – Direttore d’orchestra
Moderano: Gloria Aura Bortolini e Chiara Bocchio (Segretario Generale AIGU)
Intervista: Michele Guerra – Assessore alla Cultura Comune di Parma, responsabile Capitale Cultura 2020+21
Agostino Riitano – Manager culturale, Direttore Procida Capitale Italiana della Cultura 2022
Moderano: Gloria Aura Bortolini e Simona Ferrante (Vice Presidente AIGU)
Gran finale – h 17:30
Fabiana Dadone, Ministro per le Politiche giovanili
Presentazione Manifesto Next Generation You – h 17:40
Vista Cielo – Maotik, Digital Artist – Audio Visual Performance – h 18:00
Perché Parma
AIGU ha scelto Parma perché è la città palcoscenico della cultura anche per il 2021, Capitale della Cultura Italiana, Città Creativa UNESCO per la Gastronomia e candidata European Green Capital 2022: Parma, dove la cultura batte il tempo.
Un luogo di idee e innovazione, laboratorio dinamico della cultura, dell’alimentazione sostenibile e impresa creativa. Parma è oggi modello di best practice per l’innovazione del territorio con il partenariato pubblico-privato che l’ha portata a essere Capitale Italiana della Cultura 2020.
