L’edizione 2019 del Forum organizzato da AIGU si è svolta a Trieste dal 5 al 7 aprile. Aperta a tutti i giovani italiani e momento cardine della vita associativa AIGU, il secondo forum internazionale è stato interamente dedicato ai grandi temi dell’UNESCO.

I giovani soci partecipanti, tra i 18 e i 35 anni, sono stati i protagonisti dell’evento e scambiandosi idee, immergendosi nelle diverse tematiche UNESCO hanno stimolato conversazioni sulla valorizzazione, lo sviluppo e la trasmissione del patrimonio culturale italiano.

I temi

Dopo Roma, Napoli e Matera, nel 2019 l’Italian Youth Forum si è incentrato sui temi della scienza, ambiente, tutela del mare, e su tutte le applicazioni della scienza e cultura alla società e allo sviluppo sostenibile del pianeta.

Ogni anno il Forum si svolge in uno dei luoghi maggiormente significativi rispetto alla tematica affrontata. Trieste, sede di istituti scientifici e di ricerca di fama internazionale e Capitale Europea della Scienza 2020, ha rappresentato in tal senso il luogo ideale.

I protagonisti

Numerosi sono stati gli interventi previsti con relatori provenienti dal mondo delle Istituzioni, della Scienza, della Cultura, del terzo settore. Tra questi il Presidente della Commissione Italiana per l’UNESCO Franco Bernabè, Pia Pietrangeli (ufficio UNESCO – MIBAC), UN Youth delegate, Casa Surace, Diva Tommei (fondatrice Solenica).

Attraverso questa manifestazione si coinvolge l’intera società civile, la comunità scientifica e culturale relativamente a una specifica tematica UNESCO per contribuire, attraverso il confronto fra i soci AIGU e i massimi esperti del settore, all’elaborazione di campagne, strategie e contributi utili al dibattito pubblico.

Il Forum 2019 è rientrato inoltre fra le attività proEsof, il programma di attività a cura dell’Euroscience Open Forum (ESOF) tenutosi a luglio 2020.