News
FARÒ CULTURA: presentato a Roma il programma EDU 2022 di AIGU

Sabato 19 marzo presso l’Università “LUISS Guido Carli” di Roma è stato presentato “Farò cultura“, il programma nazionale EDU per il 2022 dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO.
Questo progetto ha lo scopo di creare nuove sinergie tra istituzioni, istituti scolastici ed imprese innovative, con uno speciale focus su sviluppo sostenibile ed imprenditoria giovanile.
Farò cultura sarà la sesta edizione del programma nazionale EDU di AIGU, quest’anno dedicato alla Convenzione di Faro: il titolo riflette l’esigenza educativa ma anche sociale della cultura, specialmente in seguito all’impatto psicologico della pandemia sulle nuove generazioni. Oltre, infatti, a voler fonire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, Farò Cultura si presenta in linea con i 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2020 delle Nazioni Unite e con la Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO del 2003.

La Presidente AIGU Chiara Bocchio, durante la conferenza stampa di apertura, ha così definito il progetto EDU: “L’obiettivo generale è quello di formare i giovani come cittadini consapevoli attraverso un’educazione di qualità che permetta loro di individuare e riconoscere il Patrimonio culturale (materiale e immateraiel) non imposto, bensì riconosciuto, del territorio che abitano e di farne esperienza, riconoscendone l’importanza per il benessere del singolo individuo e della comunità tutta. I laboratori si prefiggono dunque uno scopo ri-creativo, nella duplice accezione del termine di creare qualcosa di nuovo e di ricrearsi, a partire dalla cura e dalla costruzione del Patrimonio”.
Gli ospiti presenti sono stati: Luisella Pavan-Woolfe, Direttrice del Consiglio D’Europa (Sede di Venezia), l’onorevole Barbara Florida, Sottosegretario al Ministero dell’Istruzione, Maria Mazza della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Rossella di Gioia del Liceo artistico Caravaggio di Roma ed il Prof. Lucio Argano, Direttore Generale della Fondazione Cinema per Roma – Ente Attuatore Rome City of Film UNESCO e partner del progetto.
Dal 24 marzo inizieranno i progetti EDU, attraverso specifici laboratori divisi per regione ed incentrati su diverse tematiche che hanno tutte come comune denominatore la Cultura.
STAY TUNED per i prossimi aggiormenti e per scoprire insieme tutti i laboratori di Farò Cultura!


