News
Birra Messina ed AIGU alla scoperta del benvivere siciliano

La Sicilia è stata eletta icona del “benvivere” e le ragioni sono molteplici: storia, arte, cultura, mare, natura… e una qualità della vita molto alta. Una ricerca realizzata da Birra Messina con AIGU dal titolo “I segreti dello stile di vita siciliano” indaga gli aspetti che rendono lo stile di vita siciliano un’icona del benvivere per i Millennials, siciliani e non.
Quello che emerge è una classifica in cui accoglienza, generosità ed ospitalità dei siciliani insieme alla cucina locale sono gli elementi che, all’unanimità, occupano il podio e che hanno ispirato Birra Messina e le nuove storie della piattaforma “La Sicilia si Sente”. Questo lavoro, realizzato dai giovani siciliani aderenti ad AIGU (Associazione italiana giovani per l’Unesco), è nato dall’idea di scoprire quali esperienze restituiscono il “sapore” ed il “profumo” della Sicilia. Dieci esperienze da fare, in ognuna delle 9 bellissime province siciliane.
Una vera e propria immersione nella Sicilia e nelle sue tradizioni, il tutto attraverso le storie di chi ci è nato o ha scelto di viverci, trasformando antichi mestieri e tradizioni in scommesse imprenditoriali e in attività che valorizzano lo stile di vita tipicamente siciliano, le bellezze naturalistiche e culturali dell’isola, soprattutto quelle meno conosciute.
La ricerca evidenzia in particolare l’accoglienza e l’ospitalità dei siciliani, la cucina locale con le sue numerose ricette della tradizione e la ricchezza di musei e siti di altissimo valore storico artistico. A questo fanno seguito anche le feste tradizionali, la bellezza del mare siciliano e i piccoli borghi in cui si sublima il connubio tra tempo libero e lavoro.
La ricerca ha preso in esame un campione di 255 casi con un target composto per l’87% da giovani tra i 18 e i 35 anni e per il 13% da over 35.
Per saperne di più scarica il Pdf del taccuino “Esperienze di Sicilia“!