AIGU presenta “Il Cilento in Prospettiva”

I soci campani dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO vi aspettano sabato 27 e domenica 29 novembre a Paestum per “Cilento in prospettiva – Per un modello nazionale di Cultura del Territorio” – evento all’interno della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2021.

Approfondiremo i temi legati alla comunità resiliente e al suo territorio, per definire delle linee guida che, ispirandosi al Manifesto AIGU Next Generation You, aiutino a redigere un Progetto Pilota per il Cilento, capace di offrire un nuovo modello nazionale di Cultura del territorio. L’evento, dunque, vuole aprire un dibattito proficuo sui 4 temi della Nutrizione, dell’Istruzione, della Cultura e della Rigenerazione territoriale.

In linea con la mission di AIGU, “Il Cilento in Prospettiva” diventa l’occasione di ripensare il territorio e rianimarlo con un progetto pilota. Gli esperti presenti saranno chiamati a confrontarsi all’interno di 4 tavoli tematici: Nutrire il futuro; La Scuola di tutti; Il New Deal della Cultura; Sei la mia Città; al fine di implementare le progettualità già esistenti in Cilento, nell’ottica di costruire un modello nazionale di Cultura del Territorio, che sia sensibile nei confronti delle nuove indicazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e che possa essere esportato in altri territori del nostro Paese.

Sarà possibile partecipare sia in presenza che da remoto e, utilizzando i canali social, ciascun membro del pubblico
potrà porre dei quesiti agli invitati, attraverso i moderatori.

Info e Programma > Il Cilento in Prospettiva

Per partecipare, potete seguirci collegandovi alla diretta streaming sulla pagina Facebook dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO

Vi Aspettiamo!