27 marzo 2021: Italian Youth Forum

Ritorna l’Italian Youth Forum!

Dopo un anno difficile, che ha cambiato radicalmente le nostre vite sociali, siamo sempre più convinti che cultura e istruzione siano il motore per ripartire, per costruire un futuro sostenibile.
Giovani, cultura, sostenibilità, futuro e tanto altro: saranno questi gli argomenti che tratteremo il 27 marzo 2021, in occasione dell’Italian Youth Forum, il Forum dell’Associazione giovanile per l’UNESCO più grande al mondo!

Dove seguire l’IYF 2021

L’evento AIGU più atteso di tutti torna, in versione digitale, il 27 marzo in diretta da Parma – capitale italiana della cultura 2020/2021 – e potrete seguirlo gratuitamente in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di AIGU, con traduzione simultanea nella lingua dei segni italiana. Sarà trasmesso dallo Studio Digital Sustainability del Labirinto della Masone, uno studio televisivo appena nato per creare format ibridi. Sempre in diretta sarà possibile seguire l’evento anche in lingua inglese cliccando qui.

I temi

Avremo il piacere di avere con noi tanti illustri ospiti con i quali discuteremo questi 4 macro temi:
📌 Alimentazione;
📌 Sostenibilità ambientale;
📌 Cultura come risorsa essenziale per lo sviluppo socio-economico;
📌 Rigenerazione urbana;
📌 Istruzione.

Programma dell’evento:

Apertura – h 11:00
Antonio Libonati – Presidente Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO
Franco Bernabè – Presidente CNI UNESCO
Stefano Bonaccini – Presidente Regione Emilia-Romagna
Federico Pizzarotti – Sindaco di Parma
Cristiano Casa – Assessore al Turismo e al Progetto UNESCO, Comune di Parma

Let’s start! – h 11:25
Federico Ferrari – Rappresentante AIGU Emilia-Romagna
Gloria Aura Bortolini – Giornalista

Talk introduttivo: La casa comune – h 11:30
Talk Enrico Giovannini – Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili
Stefano Zamagni – Economista e Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali
AIGU in dialogo con:
Andrea Geremicca – Direttore European Institute for Innovation and Sustainability (EIIS)
Moderano: Gloria Aura Bortolini e Stefania Melandri (AIGU Emilia-Romagna)
Performance Giovanni Truppi – Cantautore
Intervista Sustainability Leader con Federica Minozzi (CEO Iris Ceramica Group), Maria Paola Chiesi (Head of Shared Value & Sustainability Gruppo Chiesi), Daniele Ravaglia (Direttore Generale Emil Banca)
Modera: Gloria Aura Bortolini

Primo Talk Tematico: Nutrire il futuro – h 12:30
Talk Maurizio Martina – Vicedirettore generale aggiunto FAO

AIGU in dialogo con:
Giuseppe Savino – Fondatore dell’hub rurale Vazapp
Daniele Del Rio – Presidente Scuola di Studi superiori in alimenti e nutrizione, Università di Parma
Sonia Massari – Consulente scientifico e ricercatrice (Fondazione BCFN) e docente (Università Roma Tre)
Moderano: Gloria Aura Bortolini e Alessia Montacchini (AIGU Emilia-Romagna)

Secondo Talk Tematico: La scuola di tutti – h 14:45
Performance Murubutu – Rapper
Talk Stephen Ritz – Educatore e scrittore, ideatore di Green Bronx Machine

AIGU in dialogo con:
Raffaella Mulas – Ricercatrice, Alan Turing Institute di Londra
Daniele Manni – Professore e vincitore Global Teacher Award
Fabrizio Chiodo – Ricercatore ICB-CNR, collaboratore dell’Istituto Finlay di L’Havana per il vaccino Covid-19
Moderano: Gloria Aura Bortolini e Giovanni Vazzana (AIGU Emilia-Romagna)

Terzo Talk Tematico: Sei la mia città – h 15:40
Intervista: Virginia Raggi – Sindaca di Roma
Modera: Antonio Libonati (Presidente AIGU)

AIGU in dialogo con:
Carlo Ratti – MIT Senseable City Lab, Boston
Vittorio Salmoni – Fabriano Città Creativa UNESCO Craft & Folk Arts e Coordinatore Nazionale Città Creative
Moderano: Gloria Aura Bortolini e Andrea Croci (AIGU Emilia-Romagna)

Quarto Talk Tematico: New deal della cultura – h 16:30
Talk Paola Antonelli – Sr Curator Architecture&Design MOMA
Alice Rawsthorn – Designer

AIGU in dialogo con:
Paolo Petrocelli- Presidente onorario AIGU e Direttore Generale Accademia Stauffer di Cremona
Beatrice Venezi – Direttore d’orchestra
Moderano: Gloria Aura Bortolini e Chiara Bocchio (Segretario Generale AIGU)
Intervista: Michele Guerra – Assessore alla Cultura Comune di Parma, responsabile Capitale Cultura 2020+21
Agostino Riitano – Manager culturale, Direttore Procida Capitale Italiana della Cultura 2022
Moderano: Gloria Aura Bortolini e Simona Ferrante (Vice Presidente AIGU)

Gran finale – h 17:30
Fabiana Dadone, Ministro per le Politiche giovanili

Presentazione Manifesto Next Generation You – h 17:40

Vista Cielo – Maotik, Digital Artist – Audio Visual Performance  – h 18:00

L’evento è patrocinato da: Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Regione Emilia-Romagna e Università degli Studi di Parma. In collaborazione con Parma Capitale Italiana della cultura italiana 2020+21, Parma città creativa UNESCO della gastronomia.

AIGU ringrazia i Partner di Italian Youth Forum 2021: Fondazione Iris Ceramica Group, Emil Banca, Gruppo Chiesi, Selenella, Ferrarini, Culligan.