Valentino Piccolo è storico dell’arte e frequenta la Scuola di specializzazione in beni storico artistici presso l’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa. Nel 2021 ricopre il ruolo di delegato italiano del 12° UNESCO Youth Forum, dove contribuisce con merito a strutturare proposte per il tema della disoccupazione giovanile, incluse nelle raccomandazioni finali, esposte nel Forum alla Conferenza Generale dell’UNESCO e approvate all’unanimità. In Campania ricopre incarichi politici come responsabile trasporti di un importante movimento giovanile nazionale dal 2021, è consigliere degli studenti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II dal 2014 al 2018 ed è presidente dell’associazione RUN Federico II dal 2014 al 2016. Nel 2017 e nel 2019 collabora con Siti Reali, svolge lezioni per delle scuole all’interno di progetti PON e conduce visite guidate in alcuni musei del territorio. Nel 2015, inoltre, collabora per il Museo d’arte
contemporanea Madre. In qualità di youth worker e staff member partecipa a progetti di volontariato internazionale Erasmus+ per lo sviluppo della cooperazione internazionale e dei campi dell’educazione non formale, occupandosi di nuove strategie di comunità in aree post-crisi nel progetto Disarty (Italia, Filippine, Messico, Grecia) e del recupero della memoria collettiva per il rilancio delle comunità locali nel progetto Memory (Perù, Vietnam, Italia, Grecia). Attualmente lavora al progetto Cyrcle (Italia, Kenya, Messico, Grecia) in cui opera applicando i principi di economia circolare al turismo sostenibile.
Ama lanciarsi in nuove sfide e sperimentare campi inesplorati.


Valentino Piccolo is an art historian and currently attends the School of specialization in historical and artistic heritage at the University of Naples Suor Orsola Benincasa. In 2021 he holds the role of Italian delegate of the 12 th UNESCO Youth Forum, where he contributes with merit to structuring proposals for the theme of youth unemployment, included in the final recommendations, presented in the Forum at the UNESCO General Conference and approved unanimously. In Campania he holds political positions of an important national youth movement since 2021, he is a student advisor of the University of Naples Federico II from 2014 to 2018 and president of the RUN Federico II association from 2014 to 2016. In 2017 and in 2019 he collaborates with Siti Reali, he carries out lessons for schools within PON projects and he conducts guided tours in some museums in the area. In 2015, he also collaborated for the Madre Museum of Contemporary Art. As a youth worker and staff member he participates in Erasmus+ international volunteering projects for the development of international cooperation and non-formal education fields, dealing with new community strategies in post-crisis areas in the Disarty project (Italy,
Philippines, Mexico, Greece) and the recovery of collective memory for the revitalization of local communities in the Memory project (Peru, Vietnam, Italy, Greece). He currently works on the Cyrcle project (Italy, Kenya, Mexico, Greece) in which he works by applying the principles of circular economy to sustainable tourism. He loves taking on new challenges and experiencing unexplored fields.