Ciao a tutti mi chiamo Roberta Pia Votano, sono nata a Ottawa in Canada anche se sono cresciuta in Italia a Pescara. Ho frequentato il liceo artistico, dove ho iniziato ad imparare e studiare l’importanza della cultura, dell’arte e dell’architettura. Dopo aver studiato Ingegneria edile presso l’università Gabriele D’annunzio, ho continuato i miei studi presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, dove mi sono laureata nel corso internazionale Historic Building Rehabilitation, con la tesi di laurea in rilievo degli edifici storici studiando e analizzando i pattern geometrici applicati alla costruzione di Piazza D’oro a Villa Adriana. La mia forte passione per la storia dell’architettura e il mondo antico e per la valorizzazione del patrimonio culturale mi ha guidato nella scelta di entrare all’interno dell’associazione, con la volontà di collaborare insieme ad altri colleghi ed compagni di viaggio che hanno lo stesso obiettivo e volontà, di far conoscere e valorizzare il nostro patrimonio ai futuri fruitori di esso. E’ importante ribadire quanto sia importante la valorizzazione e conoscenza del nostro patrimonio materiale e immateriale e del suo passato, e come per le future generazione il futuro non potrà esserci se non si avrà cura di esso.


Hello everyone my name is Roberta Pia Votano, I was born in Ottawa in Canada even though I grew up in Pescara, Italy. I attended art high school, where I began to learn and study the importance of culture, of art and architecture. After studying Construction Engineering at the Gabriele D’Annunzio University, I continued my studies at the Alma Mater Studiorum University of Bologna, where I graduated in the international Historic Building Rehabilitation course, with the dissertation in relief of historic buildings studying and analyzing the geometric patterns applied to the construction of Piazza D’oro in Villa Adriana. My strong passion for the history of architecture and the ancient world and for the enhancement of cultural heritage guided me in the choice of joining the association, with the will of collaborating with other colleagues and travel companions who have the same goal and will, of making our heritage known and valued to future users of it. It is important to reiterate that the enhancement and knowledge of our tangible and intangible heritage and its important past, and as for future generations, the future cannot exist if it is not taken care of.