Ludovica Grompone

Ludovica Grompone è architetto e ingegnere edile, specialista in beni architettonici e del paesaggio. Oltre a esercitare la libera professione, indaga il paesaggio culturale come Ph.D. candidate presso il Politecnico di Bari nel Corso di Dottorato di Ricerca in Conoscenza e innovazione nel progetto per il patrimonio (Curriculum Città e territorio). Attiva nelle istituzioni, è direttrice del Museo civico e interattivo di Gioi – Museo d’arte Massimo ed Enzo Infante (MIG-MAMEI), rappresentante regionale del Comitato Campania
dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO, di cui fa parte dal 2020, e membro del Club per l’UNESCO di ELEA dal 2021. Formatasi in diverse università italiane ed estere, entra in contatto con le scuole di architettura e di ingegneria di Napoli, Lisbona, Milano, Roma, Venezia e Bari, dove approfondisce il tema della valorizzazione e della tutela del patrimonio, in linea con i valori dell’Associazione. Negli stessi anni collabora a progetti nazionali e internazionali, lavorando dal 2019 al 2020 per l’Ufficio Eliminazione Barriere Architettoniche (EBA) del Comune di Venezia, dal 2018 al 2019 per il Parco Archeologico di Paestum (PAE), dal 2017 al 2018 per il Laboratorio di Conservazione architettonica e rigenerazione urbana (BHLAB) dell’Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITABC-CNR) e nel 2014 per lo studio di architettura di Lisbona Miguel Arruda Arquitectos Associados. Con una forte propensione verso lo scambio intellettuale predilige il lavoro di gruppo, interdisciplinare e multiscalare. La sua parola chiave è curiosità.
Ludovica Grompone is an architect and a construction engineer, cultural and landscape heritage specialist. In addition to practicing a freelance profession, she is currently investigating the cultural landscape as a Ph.D. candidate at the Polytechnic of Bari in the Research Doctorate (Ph.D.) Program in Design for heritage: knowledge and innovation (Curriculum Landscape). Active in institutions, she is the director of the Civic and Interactive Museum of Gioi – Massimo and Enzo Infante Art Museum (MIG-MAMEI), regional representative of the Campania Committee of the Italian Youth Association for UNESCO, of which she has been a member since 2020, and member of the ELEA UNESCO Club since 2021.
Trained in various Italian and foreign universities, she comes into contact with the schools of architecture and engineering of Naples, Lisbon, Milan, Rome, Venice and Bari, where she deepens the theme of the enhancement and protection of heritage, in line with the values of the Association. In the same years she collaborated on national and international projects, working from 2019 to 2020 for the Office for the Elimination of Architectural Barriers (EBA) of the Municipality of Venice, from 2018 to 2019 for the Archaeological Park of Paestum (PAE), from 2017 to 2018 for the Architectural Conservation and Urban Regeneration Laboratory (BHLAB) of the Institute for Technologies Applied to Cultural Heritage of the National Research Council of Italy (ITABC-CNR) and in 2014 for the Lisbon architecture studio Miguel Arruda Arquitectos Associados. With a strong propensity for intellectual exchange, she prefers teamwork, interdisciplinary and multiscale settings. Her key word is curiosity.