Fiorella Fiore

Classe 1982, sono una storica dell’arte e dal 2008 mi occupo di curatela, critica d’arte e gestione di eventi culturali; la mia ricerca è focalizzata sulle dinamiche artistiche della Basilicata, dove ho scelto di rientrare dopo gli studi svolti a Firenze, collaborando, però, anche con diverse realtà fuori regione e a progetti di respiro internazionale. A novembre 2017 sono stata selezionata come borsista presso il CNR-IMAA per il progetto SMART Basilicata, concluso nel 2018. A giugno 2020 ho vinto la borsa di studio per il progetto “CHORA. Laboratori di archeologia in Basilicata. Analisi e progettazione di sistemi di gestione, comunicazione e promozione del patrimonio archeologico”, diretto dalla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera – DiCEM, Università degli Studi della Basilicata, in partenariato con il Dipartimento di Scienze storiche, filosofiche, sociali, dei beni culturali e del territorio dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l’École Pratique des Hautes Etudes di Parigi, Paris Sciences et Lettres. Da febbraio 2020 sono iscritta nell’ elenco nazionale dei professionisti competenti a eseguire interventi sui beni culturali (D.M. 244 del 20 maggio 2019) per la Basilicata. Da aprile 2015 sono amministratrice della Rebis Arte srls e dal 2016 collaboro con la testata “Il Giornale dell’Arte”. Già co-fondatrice dell’Associazione Liberascienza, da marzo 2018 sono Consigliere del Coordinamento Basilicata-Calabria di ICOM Italia; da gennaio 2016 sono stata prima socia, poi rappresentante regionale per la Basilicata, poi coordinatrice nazionale, e oggi socia Advisor e membro del Consiglio di Vigilanza dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO.